iComfort implementa una soluzione avanzata per il monitoraggio e la gestione di ambienti ad alta criticità
iComfort implementa una soluzione avanzata per il monitoraggio e la gestione di ambienti ad alta criticità, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la sicurezza operativa dei CED.
In ambienti industriali e navali di alto profilo, la gestione efficiente delle infrastrutture IT e dei data center (CED) è fondamentale per garantire la continuità operativa e ridurre i rischi di malfunzionamenti. Monitorare costantemente i parametri ambientali e di sicurezza è essenziale per prevenire guasti, ottimizzare il consumo energetico e garantire che gli impianti operino nelle migliori condizioni possibili.
Per rispondere a queste esigenze, è stato sviluppato un sistema di monitoraggio intelligente in quattro CED strategici, con l’obiettivo di implementare un controllo avanzato su vari parametri critici. Grazie all’integrazione di soluzioni IoT e software avanzati, iComfort ha fornito una piattaforma di gestione dati che consente un monitoraggio in tempo reale e un’analisi approfondita per la prevenzione di anomalie.
per la rilevazione continua di temperatura, umidità, particolato fine (PM2.5 e PM10) e composti organici volatili (VOC), assicurando il mantenimento delle condizioni ideali per i sistemi IT.
in grado di monitorare la presenza di particelle sospese, variazioni della qualità dell’aria e condizioni che potrebbero influenzare il corretto funzionamento degli impianti.
per il controllo degli accessi e l’identificazione di ingressi non autorizzati o situazioni di sovraffollamento.
con analisi dettagliate per ottimizzare l’efficienza dei sistemi IT e ridurre gli sprechi.
per la comunicazione sicura e a lungo raggio tra i sensori installati nei diversi CED e la piattaforma software, che consente la gestione remota e l’analisi dei dati.
Le apparecchiature IT devono operare in condizioni ambientali controllate per evitare danni o malfunzionamenti dovuti a fattori esterni. Il sistema monitora costantemente temperatura, umidità, qualità dell’aria e presenza di particolato, garantendo che l’ambiente sia sempre nelle condizioni ottimali per il funzionamento dei dispositivi.
Il rilevamento di fumo all’interno di un CED è cruciale per prevenire incendi e danni ai sistemi. Tuttavia, fenomeni come il vapore delle sigarette elettroniche possono falsare i dati, generando falsi allarmi o creando depositi di polveri e umidità dannosi per i componenti. Il sistema utilizza sensori avanzati per distinguere le diverse tipologie di emissioni e garantire un monitoraggio accurato.
Gli allagamenti rappresentano un rischio significativo per i CED e le apparecchiature sensibili. Il sistema prevede l’installazione di sensori che rilevano tempestivamente la presenza di acqua e attivano allarmi automatici per consentire un intervento immediato.
In ambienti ad accesso riservato, è essenziale evitare ingressi non autorizzati e sovraffollamenti che possano compromettere la sicurezza o il corretto funzionamento degli apparati. Sensori di conteggio persone monitorano il numero di ingressi e segnalano eventuali anomalie, consentendo interventi tempestivi.
Le infrastrutture critiche presentano un elevato consumo energetico, che richiede un controllo puntuale per evitare sprechi e inefficienze. Il monitoraggio continuo dei consumi permette di identificare pattern di utilizzo e intervenire per ottimizzare il rendimento degli impianti, riducendo i costi operativi.
L’adozione della piattaforma iComfort ha portato significativi miglioramenti nella gestione degli impianti critici, garantendo:
iComfort srl
Via Gioacchino Rossini 3
00041 – Albano Laziale
P.iva – 01896741004 – Cf 07881730589
Registro imprese: Roma – REA: RM – 633116
capitale sociale I.V. :13.704,80 euro
© 2021 iComfort s.r.l.