Energia intelligente: Gestione energetica con iComfort
Introduzione: In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza, la gestione intelligente dell’energia negli edifici rappresenta una delle sfide più grandi per le
Un’occasione di innovazione degli ambienti didattici per tutte le scuole. Punta al miglioramento della qualità dell'aria grazie ad iComfort.
Il Piano Scuola 4.0 è un’occasione di innovazione degli ambienti didattici per tutte le scuole, del primo e del secondo ciclo. Il fine ultimo è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, con lo stanziamento di 2,1 miliardi di euro, trasformando oltre 100.000 aule scolastiche delle scuole primarie e secondarie precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali (Azione 1) e potenziando i laboratori per le professioni digitali all’interno delle scuole secondarie di II grado (Azione 2).
Si tratta di un piano di investimento per completare la modernizzazione degli ambienti scolastici italiani che sta avendo atto già da oltre 15 anni, grazie agli importanti interventi del Ministero dell’istruzione.
Il fine ultimo è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali (Azione 1 – Next Generation Classrooms) e potenziando i laboratori per le professioni digitali (Azione 2 – Next Generation Labs).
L’idea è quella che trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenti un fattore chiave, per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
È la prima azione del Piano Scuola 4.0 che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule “tradizionali” in ambienti di apprendimento innovativi, in tutte le scuole primarie e secondarie, di I e di II grado.
Per far ciò gli spazi dovranno essere completamente ripensati, a partire dalla dotazione di arredi che dovranno essere per lo meno modulari e flessibili, per consentire rapide riconfigurazioni dell’aula o ancor meglio trasformabili e riponibili fino a liberare completamente lo spazio.
Ma non si tratta solo di ambienti fisici: il Piano Scuola 4.0 insiste in particolar modo sul concetto di “on-life”: tutta la progettazione dell’investimento all’interno della scuola dovrà tener conto della dimensione digitale dello stesso e delle metodologie che, all’interno di questi spazi, dovranno trovar voce.
Massima attenzione quindi anche alle tecnologie – a monitor interattivi e dispositivi personali per tutta la popolazione scolastica – ma anche alle tecnologie più nuove, che favoriscono l’esperienza immersiva, con forti collegamenti con ambienti virtuali e nuove competenze digitali, la possibile fruizione di tutte le lezioni da casa, una connettività completa.
È la seconda azione del Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado.
Questi laboratori – operativi e di indirizzo – permetteranno di ampliare l’offerta formativa dell’istituto con percorsi curricolari, extracurricolari, PCTO.
L’obiettivo è quello di fornire competenze digitali e orientare al lavoro i ragazzi degli istituti secondari di II grado e portarli a conoscere da vicino le realtà effettive degli ambienti professionali.
I laboratori delle professioni digitali del futuro che nasceranno grazie al Piano Scuola 4.0 permetteranno agli studenti di acquisire competenze digitali specifiche e orientate al lavoro e trasversali ai diversi settori economici, in coerenza con il profilo di uscita dello studente da ogni indirizzo di studi.
Qui sotto puoi vedere e scaricare il riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Azione 1 – Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento
Azione 2 – Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro
Tra le indicazioni più importanti riportate nelle istruzioni operative pubblicate dal Ministero il 21 dicembre per Scuola 4.0 c’è la data di presentazione del progetto (e relativo CUP) che è stata posticipata: la piattaforma resterà aperta dalle ore 15.00 del 28 dicembre 2022 alle 15.00 del 28 febbraio 2023.
La soluzione iComfort è perfetta per proteggere la salute dei tuoi alunni e del tuo personale e migliora la loro produttività con i nostri sistemi intelligenti di monitoraggio dell’aria e del clima.
Aumento del comfort e miglioramento della produttività
Riscontri positivi sulla salute e l'umore delle persone
Limitare la diffusione di raffreddori, influenza e altri virus.
le strategie di ventilazione basate sull'occupazione/co2 non sono più sufficienti
stabilisci la tranquillità quando gli alunni e il personale scolastico arrivano a scuola
migliorare la produttività e la salute
ridotte opportunità di diffusione di agenti patogeni liberati via aria
Circa il 90% della popolazione è esposto a concentrazioni di inquinanti che superano di gran lunga i livelli minimi ritenuti dannosi per la salute, senza accorgersene. Monitorare la qualità dell’aria in ambienti chiusi dovrebbe trasformarsi in un’abitudine, proprio perché dare per scontato la sua salubrità può compromettere la salute di ogni membro della comunità in cui si vive.
Il Canada ha installato oltre 47.000 sensori di qualità dell’aria in tutte le classi dello stato nel 2022
Protocollo d’intesa del 2021 prevede che le scuole debbano diluire/ridurre le concentrazioni degli inquinanti, della co2 e dell’umidità relativa per abbassare il rischio di esposizione e contaminazione al virus
Nella seduta del 14/11/22, la Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per, tra gli altri ambiti, Investimenti di tipo impiantistico-infrastrutturale volti al miglioramento della qualità dell’aria nelle scuole
iComfort si adatta realmente a ogni esigenza e non pone vincoli di nessun tipo, non è necessaria un'infrastruttura o alcuna cablatura addizionale.
I nostri sensori si collegano tramite un'innovativa tecnologia WLAN a basso consumo, ad un gateway centrale, che a sua volta è collegato alla rete tramite ethernet, wifi o una sim 4g che forniamo opzionalmente in dotazione.
È infatti possibile aggiungere liberamente più sensori o moduli nel corso del tempo.
Temperatura, umidità e Co2
Visualizza i dati del sensore.
Disponibile con o senza.
Rapida, senza cablatura. Collegamento ethernet wifi o 4g
2 batterie sostituibili (5400 mAh) possono essere utilizzate per 3 ~ 4 anni
Per capire come rendere migliore la giornata ai tuoi alunni e al tuo personale, bisogna andare direttamente alla causa.
Puoi attraverso la nostra piattaforma, che ti fornirà uno stato completo della tua scuola.
I responsabili scolastici riceveranno degli avvisi per anomalie, problematica e sforamento di parametri registrato. Potranno, tramite una dashboard a loro dedicata, definire delle regole da applicare nei momenti di «emergenza»
Montare e collegare i nostri sensori è semplicissimo, basta un tassello o del nastro biadesivo. Se rietieni però necessaria la nostra assistenza, ti forniremo un servizio completo di installazione e configurazione.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il piano che l’Italia ha preparato dopo la pandemia da COVID-19 per rilanciare l’economia e per dare una spinta allo sviluppo digitale ed ecologico del nostro Paese. Gli investimenti previsti ammontano a circa 2,1 miliardi di euro, molti dei quali (all’incirca) verranno destinati proprio alle scuole italiane.
Azione 1 – Next Generation Classrooms
È la prima azione del Piano Scuola 4.0 che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule “tradizionali” in ambienti di apprendimento innovativi, in tutte le scuole primarie e secondarie, di I e di II grado.
Azione 2 – Next Generation Labs
È la seconda azione del Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado.
Questi laboratori – operativi e di indirizzo – permetteranno di ampliare l’offerta formativa dell’istituto con percorsi curricolari, extracurricolari, PCTO.
L’obiettivo è quello di fornire competenze digitali e orientare al lavoro i ragazzi degli istituti secondari di II grado e portarli a conoscere da vicino le realtà effettive degli ambienti professionali.
Qui sotto puoi vedere e scaricare il riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Azione 1 – Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento
Azione 2 – Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro
Tra le indicazioni più importanti riportate nelle istruzioni operative pubblicate dal Ministero il 21 dicembre per Scuola 4.0 c’è la data di presentazione del progetto (e relativo CUP) che è stata posticipata: la piattaforma resterà aperta dalle ore 15.00 del 28 dicembre 2022 alle 15.00 del 28 febbraio 2023.
La soluzione iComfort è perfetta per proteggere la salute dei tuoi alunni e del tuo personale e migliora la loro produttività con i nostri sistemi intelligenti di monitoraggio dell’aria e del clima.
iComfort si adatta realmente a ogni esigenza e non pone vincoli di nessun tipo, non è necessaria un’infrastruttura o alcuna cablatura addizionale.
I nostri sensori si collegano tramite un’innovativa tecnologia WLAN a basso consumo, ad un gateway centrale, che a sua volta è collegato alla rete tramite ethernet, wifi o una sim 4g che forniamo opzionalmente in dotazione.È infatti possibile aggiungere liberamente più sensori o moduli nel corso del tempo.
Montare e collegare i nostri sensori è semplicissimo, basta un tassello o del nastro biadesivo. Se rietieni però necessaria la nostra assistenza, ti forniremo un servizio completo di installazione e configurazione.
Introduzione: In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza, la gestione intelligente dell’energia negli edifici rappresenta una delle sfide più grandi per le
iComfort srl
Via Gioacchino Rossini 3
00041 – Albano Laziale
P.iva – 01896741004 – Cf 07881730589
Registro imprese: Roma – REA: RM – 633116
capitale sociale I.V. :13.704,80 euro
© 2021 iComfort s.r.l.